Cerca
Close this search box.
Ambiente e rifiuti
INGENGNOSI

Nomina di un consulente ADR entro il 31/12/2022

Tabella dei contenuti

Il 31 dicembre 2022 rappresenta una data significativa per le imprese coinvolte nel trasporto di merci o rifiuti pericolosi, in quanto segna la scadenza del periodo di deroga previsto dalla normativa vigente in merito alla nomina di un consulente ADR. Ma cosa significa esattamente il termine “speditori” in questo contesto? Nell’articolo che segue, IngegnoSi esaminerà la definizione fornita dall’ADR e analizzeremo le implicazioni per le diverse categorie di operatori coinvolti nel trasporto delle Merci Pericolose. Chi sono questi attori e quali sono i loro ruoli e responsabilità? Risponderemo a queste domande per offrire chiarezza e comprensione su questa importante questione normativa.

Nomina di un consulente ADR

Il 31 dicembre 2022 p.v. terminerà il periodo di deroga previsto dalla vigente normativa in relazione alla nomina di un consulente ADR per le imprese che partecipano al trasporto di merci/rifiuti pericolosi solo come speditori. 

Ma vediamo cosa si intende con il termine “speditori”.

Secondo l’ADR questo termine identifica “tutte le imprese che spediscono merci pericolose per conto proprio o per conto terzi. Quando il trasporto è effettuato sulla base di un contratto di trasporto, secondo questo contratto è considerato come speditore”.

nomina di un consulente adr

Stando questa definizione, gli altri operatori coinvolti nel trasporto delle Merci Pericolose sono:

  • Imballatore, l’impresa che riempie gli imballaggi con le merci pericolose;
  • Riempitore, l’impresa che riempie con merci pericolose una cisterna o un veicolo-batteria o CGEM;
  • Caricatore, l’impresa che carica merci pericolose imballate, piccoli container o cisterne mobili su un veicolo/container;
  • Trasportatore, l’impresa che esegue il trasporto con o senza contratto di trasporto;
  • Scaricatore, l’impresa che rimuove un container o una cisterna mobile da un veicolo oppure scarica merci pericolose imballate;
  • Destinatario, il destinatario secondo il contratto di trasporto.

    Vediamo quali sono le sanzioni per i mancati adempimenti:
  • La mancata nomina di un consulente ADR comporta sanzioni da 6.000 a 36.000 euro e importanti responsabilità per il datore di lavoro e l’RSPP in caso di incidente e mancata nomina (rif. D.Lgs 35 27/01/10).

    Se questo termine verrà confermato senza ulteriori proroghe o nuovi criteri di applicazione, tutti coloro che dovranno spedire merci e/o rifiuti pericolosi saranno obbligati a nominare un consulente ADR.  

Considerazioni finali sulla nomina di un consulente ADR

Il termine “speditori” assume un ruolo centrale nel contesto del trasporto di Merci Pericolose, in particolare alla luce della scadenza del periodo di deroga prevista per la nomina di un consulente ADR alla fine del 2022. Sotto la definizione fornita dall’ADR, gli “speditori” rappresentano tutte le imprese che spediscono merci pericolose, che sia per conto proprio o per conto di terzi, e che stipulano contratti di trasporto in cui assumono il ruolo di speditore.

Questo solleva domande importanti sulle responsabilità e gli obblighi degli altri attori coinvolti nel trasporto delle Merci Pericolose. Chi sono questi attori e come si relazionano agli speditori? Quali sono le implicazioni della fine del periodo di deroga per le imprese coinvolte in questo settore?

È fondamentale che le imprese interessate comprendano appieno queste dinamiche e agiscano in conformità con la normativa vigente. Per ulteriori informazioni, consulenza personalizzata o assistenza nel rispetto delle norme ADR, Sicuringegneria si mette a disposizione per aiutare le imprese a navigare in questo contesto normativo complesso e garantire la sicurezza e la conformità nei loro trasporti di merci o rifiuti pericolosi.

Richiedi una consulenza!
Supportiamo la tua azienda nell'attuazione della normativa cogente in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro al fine di evitare sanzioni e costi aggiuntivi derivanti dai mancati adempimenti.

Tabella dei contenuti

Richiedi una consulenza!
Supportiamo la tua azienda nell'attuazione della normativa cogente in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro al fine di evitare sanzioni e costi aggiuntivi derivanti dai mancati adempimenti.
Articoli utili

Consulenza gratuita

Compila il form e richiedi la tua consulenza gratuita

Informazioni di contatto
Informazioni aziendali
Data ed ora più comode per la consulenza