Cerca
Close this search box.
Antincendio

Decreto manutenzione antincendio: Cosa comporta per gli impianti?

Tabella dei contenuti

Il 25 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto manutenzione antincendio contenente i “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio”. Vediamo cosa introduce tale decreto con IngegnoSi.

Il nuovo decreto manutenzione antincendio sottolinea che gli interventi di manutenzione su impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza, così come i controlli sugli stessi siano eseguiti e registrati secondo i criteri dell’Allegato I del decreto pubblicato. Viene poi evidenziato che l’applicazione della normazione tecnica volontaria CEI e UNI conferiscono presunzione di conformità.

L’articolo 4 spiega le modalità di qualificazione del tecnico manutentore,  indicate in Allegato II.

I criteri prevedono specifici percorsi di formazione obbligatori per coloro che all’entrata in vigore del decreto non siano in possesso del criterio di esperienza almeno triennale.

Il Decreto Legislativo 81/2008 sottolinea, nell’articolo 15, l’importanza della regolare manutenzione di ambienti, attrezzature e impianti, con un focus particolare sui dispositivi di sicurezza, seguendo le indicazioni dei fabbricanti. Il Decreto Ministeriale del 1998 (art. 4) e il Decreto del 2011 (art. 6) stabiliscono obblighi di manutenzione, controlli e verifiche per garantire l’efficienza dei sistemi antincendio.

decreto manutenzione antincendio
impianto antincendio

Gli specifici percorsi introdotti dal decreto manutenzione antincendio.

Sono stati introdotti specifici percorsi per le seguenti categorie di manutentori:

  • estintori 12 ore
  • idranti 16 ore
  • porte REI 12 ore
  • sistemi automatici sprinkler 36 ore
  • rilevazione incendi 24 ore
  • EVAC 14 ore
  • impianti a saturazione 40 ore
  • evacuatori naturali/forzati fumo 40 ore
  • sistemi a pressione differenziale (filtri) 24 ore
  • impianti a schiuma 24 ore
  • impianto ad aerosol 24 ore
  • sistemi a riduzione di ossigeno 24 ore
  • sistemi water mist 24 ore

Il decreto manutenzione antincendio prevede che le imprese già abilitate ed in possesso dei requisiti di esperienza suddetti, possono alternativamente effettuare (volontariamente) il percorso formativo ed accedere esclusivamente ad una prova orale, oppure accedere direttamente alla prova (completa) come di seguito indicata.

L’acquisizione di una nuova abilitazione prevedrà pertanto la frequenza allo specifico percorso formativo, con specifica prova di apprendimento rilasciata direttamente a seguito di una prova da sostenersi direttamente presso un comando prov.le VVF.

Le prove presso il comando VVF consistono di una prova scritta, una prova pratica ed una prova orale.

Il decreto entrerà in vigore dal 25 settembre 2022.

Decreto manutenzione antincendio: Considerazione finali

Il Decreto che entrerà in vigore il 25 settembre 2022 approfondirà il controllo e la manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio, sottolineando l’importanza di seguire le normative vigenti, le regole dell’arte e le indicazioni fornite nei manuali d’uso e manutenzione. La gestione della sicurezza antincendio (GSA), secondo il Decreto del 2022, richiede un approccio ingegneristico e include la necessità di un piano di manutenzione.

In definitiva, il contenuto del decreto suggerisce un cambiamento nell’approccio alla manutenzione degli impianti antincendio. Sebbene in molti casi le pratiche consolidate possano rimanere invariate, in altri si osserva una significativa evoluzione. L’attenzione si sposta dalla mera quantità di oggetti a una comprensione più approfondita del progetto e delle logiche di funzionamento. L’adattamento a questo nuovo approccio è essenziale per garantire la sicurezza e l’efficienza degli impianti antincendio nel contesto normativo attuale.

decreto manutenzione antincendio

Inoltre, tale decreto suggerisce che questo cambiamento non riguarda solo la conformità normativa ma implica un miglioramento complessivo della gestione e della sicurezza degli impianti antincendio. La lettura di tale decreto è essenziale per una comprensione approfondita delle normative vigenti e delle pratiche consigliate nel campo della manutenzione degli impianti antincendio.

Il team di Sicuringegneria è sempre disponibile ad aiutarti e assisterti anche per quanto riguarda la manutenzione degli impianti antincendi. Parla con noi per fissare subito una prima consulenza Antincendio a Pistoia senza lunghe attese e scopri quello che possiamo fare per te.

Richiedi una consulenza!
Supportiamo la tua azienda nell'attuazione della normativa cogente in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro al fine di evitare sanzioni e costi aggiuntivi derivanti dai mancati adempimenti.

Tabella dei contenuti

Richiedi una consulenza!
Supportiamo la tua azienda nell'attuazione della normativa cogente in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro al fine di evitare sanzioni e costi aggiuntivi derivanti dai mancati adempimenti.
Articoli utili

Consulenza gratuita

Compila il form e richiedi la tua consulenza gratuita

Informazioni di contatto
Informazioni aziendali
Data ed ora più comode per la consulenza