Cerca
Close this search box.
Antincendio

Impianti produzione idrogeno e norme antincendio

Impianti produzione idrogeno norme antincendio

Tabella dei contenuti

Approvata la norma sulle misure antincendio per gli impianti produzione idrogeno, gas pulito ma altamente infiammabile

Dopo il tradizionale iter di approvazione vede la luce anche la norma sulle misure antincendio per gli impianti di produzione idrogeno.

La norma entrerà in vigore il 21 agosto 2023.

Come in ogni caso l’obiettivo è garantire la sicurezza di persone e cose in caso di incendio.

La stragrande maggioranza degli impianti oggi esistenti, produce idrogeno tramite elettrolisi. Vengono cioè sfruttate grandi intensità di corrente in maniera da scindere il legame fra idrogeno ed ossigeno presenti nell’acqua, raccogliendo quindi l’idrogeno che si vuole produrre.

La norma sugli impianti produzione idrogeno é composta da 7 articoli

  1. Scopo e campo di applicazione
  2. Obiettivi
  3. Disposizioni tecniche
  4. Applicazione delle disposizioni tecniche
  5. Requisiti costruttivi
  6. Impiego di prodotti per uso antincendio
  7. Disposizioni finali

Il cuore della norma è l’Allegato I, che contiene la Regola tecnica.

  • Titolo I – Disposizioni generali
  • Titolo II – Modalità costruttive
  • Titolo III – Misure di protezione attiva
  • Titolo IV – Distanze di sicurezza
  • Titolo V – Norme di esercizio

La norma ha lo scopo di limitare i rischi legati al rilascio accidentale di idrogeno, conducendo ad incendio ed esplosione nonché di evitare, in caso di incidente, danni a persone, a cose o a edifici.

Questo decreto viene applicato agli impianti di produzione di idrogeno con elettrolisi. La norma contiene anche riferimenti ai sistemi di stoccaggio di idrogeno gassoso, sia esistenti che di nuova realizzazione.
Queste disposizioni possono essere estese anche a diverse attività di produzione e stoccaggio di idrogeno, previa valutazione del rischio.

Come devono essere realizzati gli impianti produzione idrogeno?

La realizzazione degli impianti di produzione idrogeno richiede che vengano seguite le normative comunitarie e nazionali per la progettazione e costruzione dell’impianto. I sistemi pressurizzati devono essere protetti dalla sovra pressione.

Si devono ridurre al minimo le possibilità fuoriuscite accidentali di idrogeno.

Devono essere installate attrezzature dell’impianto correttamente, seguendo le istruzioni fornite dal costruttore o secondo le indicazioni contenute nella regola d’arte o definite dal progettista.

L’installatore assicura che l’impianto sia adatto all’uso previsto e che l’utente sia ben informato sugli obblighi e divieti per garantire un utilizzo sicuro dell’impianto e dei sistemi di stoccaggio.

Risulta obbligatorio utilizzare prodotti per uso antincendio qualificati e conformi alle norme comunitarie e nazionali, garantendo la massima sicurezza durante l’uso e l’installazione.

Se hai necessità di altri servizi antincendio, qua puoi verificare l’elenco delle nostre attività specialistiche.

Impianti produzione idrogeno: Considerazioni finali

Questa nuova norma sulle misure antincendio per gli impianti di produzione idrogeno è un passo importante verso una maggiore sicurezza in questo settore. La sua entrata in vigore il 21 agosto 2023 rappresenta un chiaro impegno per garantire la protezione di persone e beni in caso di incidenti.

La maggior parte degli impianti produzione idrogeno utilizza l’elettrolisi, un processo che comporta l’uso di correnti ad alta intensità per separare l’idrogeno dall’ossigeno nell’acqua. La norma, composta da 7 articoli e un importante Allegato I con varie sezioni, si concentra su disposizioni generali, modalità costruttive, misure di protezione attiva, distanze di sicurezza e norme di esercizio. Il suo obiettivo è ridurre i rischi connessi alle fughe accidentali di idrogeno che potrebbero portare a incendi ed esplosioni, proteggendo così persone, beni e strutture.

La norma si applica agli impianti di produzione di idrogeno con elettrolisi e può essere estesa a diverse attività di produzione e stoccaggio di idrogeno, previa valutazione del rischio. È fondamentale che questi impianti rispettino le normative comunitarie e nazionali per garantire la sicurezza durante la progettazione, la costruzione e l’uso. L’uso di prodotti per uso antincendio qualificati e conformi alle norme è obbligatorio per massimizzare la sicurezza.

Questa norma rappresenta un passo avanti per garantire la sicurezza nella produzione di idrogeno, un settore in crescita. Gli impianti produzione idrogeno sono fondamentali per sostenere l’adozione di tecnologie a idrogeno a basse emissioni di carbonio, contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico. La sicurezza è un prerequisito per crescere in questo settore, e questa norma è un passo positivo verso tale obiettivo.

Sicuringegneria insieme al suo staff sono a tua disposizione se necessiti di consulenza in materia di progettazione ed adeguamento di un nuovo impianto o di un impianto esistente per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno gassoso.

 
 

Ing. Lorenzo Fé

impianti produzione idrogeno
Richiedi una consulenza!
Supportiamo la tua azienda nell'attuazione della normativa cogente in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro al fine di evitare sanzioni e costi aggiuntivi derivanti dai mancati adempimenti.

Tabella dei contenuti

Richiedi una consulenza!
Supportiamo la tua azienda nell'attuazione della normativa cogente in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro al fine di evitare sanzioni e costi aggiuntivi derivanti dai mancati adempimenti.
Articoli utili

Consulenza gratuita

Compila il form e richiedi la tua consulenza gratuita

Informazioni di contatto
Informazioni aziendali
Data ed ora più comode per la consulenza