Cerca
Close this search box.
Covid

Aggiornamento normativa COVID 2023

Leggi l’articolo per avere  un aggiornamento normativa COVID 2023

Tabella dei contenuti

Aggiornamento normativa COVID 2023

ORDINANZA AGOSTO 2023 - NESSUN ISOLAMENTO PER I CONTATTI STRETTI

Con l’approvazione delle legge 105 del 10 Agosto 2023, tutte le persone con diagnosi confermata di COVID-19 risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 non sono più sottoposte alla misura dell’isolamento. 

Si raccomanda, comunque, di osservare le medesime precauzioni valide per prevenire la trasmissione della gran parte delle infezioni respiratorie.  

  • Indossare un dispositivo di protezione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica o FFP2)
  • Se si è sintomatici, rimanere a casa fino al termine dei sintomi.
  • uambienti affollati
  • Evitare il contatto con persone fragili, immunodepresse, donne in gravidanza, ed evitare di frequentare ospedali o RSA. Questa raccomandazione assume particolare rilievo per tutti gli operatori addetti all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, che devono quindi evitare il contatto con pazienti a rischio.

Per quanto riguarda le persone con diagnosi confermata di Covid-19 ricoverate in ospedale oppure ospiti di RSA si rimanda alle norme fin qui attuate. 

PERSONE CHE SONO VENUTE A CONTATTO CON CASI DI COVID-19

Per queste persone non si applica nessuna misura restrittiva. 

Si raccomanda comunque che le stesse pongano attenzione all’eventuale comparsa di sintomi suggestivi di Covid-19 (febbre, tosse, mal di gola, stanchezza) nei giorni immediatamente successivi al contatto. Nel corso di questi giorni è opportuno che la persona eviti il contatto con persone fragili, immunodepressi, donne in gravidanza. 

Se durante questo periodo si manifestano sintomi suggestivi di Covid-19 è raccomandata l’esecuzione di un test antigenico, anche autosomministrato, o molecolare per SARS-CoV-2.

ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 28/04/23 CON OGGETTO “MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EPIDEMIA DA COVID-19”

Lo battaglia contro il COVID è ormai vinta numeri alla mano, come era logico attendersi sono presenti focolai su tutto il territorio, ma tutti sentiamo finalmente il bisogno di tornare ad una normalità. L’intero 2022 è stato un anno di transizione con una importante progressiva eliminazione delle restrizioni in tema COVID.

Negli ultimi mesi anche queste ultime misure di prevenzione sono venute meno, e con questo progressivo allentamento, lascia un senso di smarrimento di fronte ad un eventuale soggetto positivo al SARS COV2.

Addirittura nel corso del 2023 abbiamo visto l’abolizione di alcune delle ultime misure di tutela rimaste in vigore nei laboratori medici nei quali possono essere presenti soggetti fragili. Ma questa abolizione vale per tutte le strutture sanitarie come RSA ed ospedali? 

 

CASI CONFERMATI

Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate:

  • Per i casi che sono sempre stati asintomatici e per coloro che non presentano comunque sintomi da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare.
  • Per i casi che sono sempre stati asintomatici l’isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni qualora un test antigenico o molecolare effettuato presso struttura sanitaria/farmacia risulti negativo.
    • Per i casi in soggetti immunodepressi, l’isolamento potrà terminare dopo un periodo minimo di 5 giorni, ma sempre necessariamente a seguito di un test antigenico o molecolare con risultato negativo.
    • Per gli operatori sanitari, se asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare non appena un test antigenico o molecolare risulti negativo.
    • I cittadini che abbiano fatto ingresso in Italia dalla repubblica popolare cinese nei 7 giorni precedenti il primo test positivo, potranno terminare l’isolamento dopo un periodo minimo di 5 giorni dal primo test positivo, se asintomatici da almeno 2 giorni e negativi a un test antigenico o molecolare.
  • E’ obbligatorio, a termine dell’isolamento, l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al 10° giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici), ed è comunque raccomandato di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare.

Come comportarsi con un soggetto positivo? Quale aggiornamento normativa COVID nel 2023 è in vigore?

Come anticipato recentemente progressivi allentamenti hanno interessato anche i laboratori ed ambulatori medici. Al contrario l’accesso alle strutture socio-sanitarie di tipo residenziale e centri diurni come previsto dall’ordinanza del ministero della salute del 28/04/2023, in ogni struttura resta obbligatorio l’utilizzo della mascherina FFP2 per tutti i visitatori fino al 31/12/2023. 

Viene sospeso la presenza di un presidio di check-point o access-point o comunque di controllo, per la
verifica dell’applicazione delle misure sopraindicate (COMUNICAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA PROT. AOOGRT/PD 0034765
DEL 20/01/2023). Si richiede inoltre che ogni struttura socio-sanitaria preveda, per i visitatori e gli accompagnatori, modalità di accesso con orari ampi, per consentire ai familiari di prestare assistenza quotidiana alla persona non autosufficiente.

SCREENING

Il tampone di screening è previsto per i nuovi ingressi e per le persone che rientrano in struttura a seguito di un periodo trascorso in collettività o in altre strutture (es. ricovero ospedaliero, percorso di riabilitazione, rientro a domicilio, ecc.).
Qualora l’ospite presenti sintomi di infezione da Covid si deve procedere tempestivamente all’esecuzione del tampone.

Nel caso in cui il test risulti positivo l’infermiere è tenuto ad avvisare il medico di medicina generale o di continuità assistenziale ed il servizio territoriale di sanità pubblica, con il quale va condotta una tempestiva indagine sui contatti,
sottoponendo a tampone tutte le persone assistite e gli operatori entrati a contatto stretto con la persona risultata positiva.

Gli operatori individuati come contatti stretti del caso positivo al SARS-COV-2 sono tenuti a rispettare il regime di auto sorveglianza e le disposizioni in materia di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie aeree e tutte le indicazioni contenute nella circolare del ministero della salute 51961 del 31/12/22. Eccole di seguito riportate.

CONTATTI STRETTI DI CASO

A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-COV-2 è applicato il regime dell’autosorveglianza, durante il quale è obbligatorio di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. 

Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da SARS-COV-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di sars-cov-2. Gli operatori sanitari devono eseguire un test antigenico o molecolare su base giornaliera fino al quinto giorno dall’ultimo contatto con un caso confermato.

INFOGRAFICA RIASSUNTIVA

Scarica l’infografica riassuntiva 2023 by Sicuringegneria.

 

aggiornamento-normativa-covid-2023

Fonte : Team Sicuringegneria Ingegnosi 

Richiedi una consulenza!
Supportiamo la tua azienda nell'attuazione della normativa cogente in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro al fine di evitare sanzioni e costi aggiuntivi derivanti dai mancati adempimenti.

Tabella dei contenuti

Richiedi una consulenza!
Supportiamo la tua azienda nell'attuazione della normativa cogente in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro al fine di evitare sanzioni e costi aggiuntivi derivanti dai mancati adempimenti.

Consulenza gratuita

Compila il form e richiedi la tua consulenza gratuita

Informazioni di contatto
Informazioni aziendali
Data ed ora più comode per la consulenza