
A partire dal 24 Agosto 2023 sarà introdotto per gli utilizzatori di isocianati ai fini produttivi un obbligo previsto dal Regolamento REACH ed in particolare dalla Restrizione n.74. Dunque, si parlerà di corso obbligatorio isocianati. Scopri di seguito il contenuto della Restrizione e del corso di formazione isocianati.
Se per ogni volta che durante un corso di formazione i discenti mi hanno fatto la fatidica domanda, avessi avuto 1€ oggi me la potrei vedere anche con il buon Jeff B.
“Ma perché se questo è un prodotto chimico pericoloso viene venduto liberamente al privato cittadino ed a fini produttivi alle aziende?”
Bene. A questa domanda, sta provando a rispondere progressivamente il Regolamento REACH che ormai nel lontano 2006 ha visto la luce, ma che ogni anno viene progressivamente rivisto ed integrato in funzione di nuove conoscenze scientifiche, nuove evidenze di pericolosità e nuove molecole che continuamente arrivano sul mercato. Proprio in questa ottica nell’Agosto 2020 il Regolamento REACH è stato modificato introducendo nuove sostanze soggette ad Autorizzazione o Restrizioni. All’interno di questo addendum è inserita la Restrizione n.74.
Tale nuova restrizione vieta l’uso di prodotti con presenza di Di-isocianati in concentrazione superiore allo 0.1% in peso o in alternativa aver seguito e superato con successo una formazione specifica sull’utilizzo sicuro dei Di-Isocianati prima dell’uso. Inoltre i produttori non potranno mettere sul mercato dopo il 24 Febbraio 2022 prodotti con Di-isocianati oltre lo 0.1% oppure assicurandosi di aver informato l’utilizzatore circa l’obbligo formativo sull’utilizzatore del prodotto.
Tale formazione deve contenere informazioni sul controllo dell’esposizione cutanea o inalazione dei isocianati. La formazione dovrà essere fornita da un soggetto esperto in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro con attestazione di superamento del percorso formativo.
Il corso di formazione uso isocianati dovrà contenere inoltre i seguenti argomenti:
Formazione generale
- chimica dei diisocianati;
- pericoli di tossicità (compresa la tossicità acuta);
- esposizione ai diisocianati;
- valori limite di esposizione professionale;
- come può svilupparsi la sensibilizzazione;
- odore come indicazione di pericolo;
- importanza della volatilità per il rischio;
- viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;
- igiene personale;
- i dispositivi di protezione individuale necessari, comprese le istruzioni pratiche per la loro corretta applicazione
uso e suoi limiti; - rischio di contatto cutaneo e di esposizione per inalazione;
- rischio in relazione al processo applicativo utilizzato;
- sistema di protezione della pelle e delle inalazioni;
- ventilazione;
- pulizia, perdite, manutenzione;
- scartare gli imballaggi vuoti;
- protezione dei presenti;
- individuazione delle fasi critiche della movimentazione;
- certificazione o prova documentata che la formazione è stata completata con successo
Quando è sufficiente la formazione generale?
Una formazione con questi contenuti è sufficiente per applicazioni come:
- spruzzatura in cabina
- applicazioni a rullo o pennello
- applicazioni per immesione
- trattamenti meccanici su articoli verniciati
- pulizia e gestione dei rifiuti
Corso obbligatorio isocianati: Quando è necessaria una formazione avanzata?
Una formazione più avanzata è richiesta per applicazioni a maggior rischio come:
- manipolazione di articoli non essiccati
- applicazioni in fonderia
- manipolazione in applicazioni calde
- irrorazione all’aria aperta, con ventilazione limitata o solo naturale (ad esempio all’interno di capannoni industriali senza aspirazione) e spruzzatura ad alta energia (es. schiume, elastomeri).
Conclusioni
La formazione per chi usa isocianati a lavoro è importante al di fuori dell’obbligo. Nel 2006, la Germania ha presentato un fascicolo, frutto di uno studio, in cui si stimano 5000 casi di lavoratori che si ammalano nelle vie respiratorie a seguito dell’esalazione di isocianati. A seguito di ciò sono state introdotte più restrizioni dalla Commissione Europea sulla vendita di tale sostanze e sull’uso a lavoro delle medesime sostanze.
In virtù, di tali restrizioni e di obblighi formativi, la nostra sezione interamente dedicata ai corsi di formazione – SiForma by Sicuringegneria – strutturerà a breve il corso di formazione isocianati, tenuto da un docente esperto nel settore del rischio chimico. Se siete interessati, vi invitiamo a continuare a seguirci per rimanere aggiornati su eventuali novità e sul percorso formativo.
[Fonte : Ingegnosi by Sicuringegneria]