In materia di ambiente e rifiuti, è fondamentale valutare l’impatto delle attività aziendali tenendo conto dei possibili rischi a cui sono soggette. Questi potrebbero comprendere, ad esempio, le emissioni di fumo e/o vapori nell’atmosfera, gli effluenti provenienti dalle operazioni produttive, le emissioni sonore verso l’esterno e l’efficiente gestione dello smaltimento dei rifiuti industriali generati.
L’attenzione all’ambiente è ora di primaria importanza e a rafforzare questa consapevolezza entra in gioco l’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), introdotta con il DPR 59/2013, uno strumento giuridico-amministrativo che ha la capacità di aggregare e sostituire sette diversi titoli abilitativi in una sola certificazione. Questo approccio semplifica e ottimizza la gestione delle pratiche autorizzative, riflettendo l’importanza crescente attribuita alla sostenibilità ambientale nelle pratiche aziendali.
Ambienti e rifiuti: Un obbligo normativo
Inoltre, conformemente al DPR 59/2013, è sempre obbligatorio presentare la richiesta di Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) alla scadenza del primo dei titoli abilitativi indicati nell’articolo 3, comma 1 del regolamento. Tuttavia, l’articolo 272, comma 1, che riguarda Impianti ed Attività in Deroga, stabilisce che gli stabilimenti nei quali sono presenti esclusivamente impianti e attività elencati nella Parte I dell’Allegato IV alla Parte V del D.Lgs. n. 152/06, non sono soggetti all’autorizzazione ordinaria, ma richiedono unicamente una comunicazione all’Autorità competente.
Questo elenco comprende impianti e attività con emissioni di scarsa rilevanza in relazione all’inquinamento atmosferico. Tuttavia, questi impianti ed attività devono comunque rispettare i limiti di emissione e le prescrizioni stabiliti nei piani e nei programmi di qualità dell’aria, conformemente alle normative regionali. Per sapere di più sull’art. 272 comma 1 clicca qui.
Ambiente e rifiuti: 4 attività chiave
L’ambito ambiente e rifiuti si condensa in tre attività chiave e queste sono:
- Valutazioni di impatto acustico: riguardano l’analisi degli effetti del rumore prodotto da un’attività o da un progetto sull’ambiente circostante. Questo processo coinvolge la misurazione e la valutazione dei livelli di rumore generati all’interno del sito di produzione e anche nell’area circostante. L’obiettivo è comprendere come il rumore possa influenzare il benessere delle persone, la qualità dell’ambiente e la coesistenza con le comunità limitrofe. In base ai risultati ottenuti, possono essere suggerite misure di mitigazione per ridurre l’impatto acustico dell’attività.
- Valutazioni di clima acustico: Le valutazioni di clima acustico si concentrano sull’analisi dell’ambiente sonoro in un determinato contesto. Questo include l’identificazione e la misurazione dei livelli di rumore ambientale provenienti da diverse fonti, come traffico stradale, attività industriali, attività ricreative e altro ancora. Lo scopo principale è comprendere la situazione acustica di una specifica area e valutare come i diversi rumori interagiscano per creare l’ambiente sonoro complessivo. Queste valutazioni sono utili per identificare possibili situazioni di disturbo acustico e per definire strategie di pianificazione urbana o interventi di mitigazione.
- Gestione rifiuti: La gestione dei rifiuti riguarda la pianificazione, l’organizzazione e l’esecuzione di tutte le attività necessarie per la raccolta, il trasporto, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti generati da attività umane. Questo processo include diverse fasi, come la separazione dei rifiuti, il riciclaggio, il trattamento biologico o chimico, la deposizione in discarica, l’incenerimento e altre pratiche. L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti, promuovere il riciclaggio e il riutilizzo delle risorse, nonché rispettare le norme e i regolamenti in materia di gestione dei rifiuti.
- Impiego di software di simulazione: Ingegnosi si avvale dei software di simulazione per valutare quanto e come la tua produzione impatta sull’ambiente e rifiuti. Questo aiuta a capire come agire in modo responsabile rispettando l’ambiente. L’impatto climatico dei nostri rifiuti è sempre più difficile da ignorare. Questo settore è uno dei principali settori che emette metano – dopo l’agricoltura e il settore petrolifero e del gas – ed è responsabile di circa il 20% delle emissioni di metano causate dall’uomo a livello globale. Oggi essere consapevoli su questi aspetti significa contribuire ad aiutare il pianeta. Ingegnosi grazie ai suoi strumenti può aiutarti a renderti più consapevole in materia ambiente e rifiuti. Il software ti permette di valutare l’impatto ambientale del tuo sistema produttivo considerando fattori come le emissioni di gas serra, l’uso delle risorse e il livello di inquinamento.
Ambiente e rifiuti: Cosa può fare Ingegnosi per te?
Ingegnosi garantisce un supporto ampio e interconnesso in materia di ambiente e rifiuti. Questo supporto professionale è fondamentale per non perderti in complicati iter burocratici. I diversi ambiti di Ingegnosi spaziano dalla corretta gestione dello smaltimento dei rifiuti fino alle valutazioni del clima acustico. Inoltre, nella gestione dei rifiuti siamo in grado di fornirti assistenza ai fini della tenuta del registro carico e scarico, stoccaggio, dichiarazione MUD, Formulari ed individuazione dei Codici CER.
In particolare, Ingegnosi ti fornisce servizi specializzati di valutazione e consulenza riguardo alla gestione delle questioni ambientali. Questo ruolo svolge un’importante funzione nel minimizzare gli impatti negativi delle iniziative industriali, commerciali e governative sull’ambiente.
Ingegnosi valuta la politica ambientale attuale della tua azienda, così come i sistemi e i processi di gestione, attraverso analisi complete e dettagliate. Inoltre, conduce anche misurazioni di contaminazione ambientale sia all’interno che all’esterno delle strutture dell’organizzazione cliente.
A seguito di questa fase di valutazione, Ingegnosi ti supporta per progettare e attuare sistemi e processi efficienti per ridurre gli impatti ambientali presenti e futuri. Inoltre, la responsabilità di Ingegnosi garantisce politiche e procedure ambientali conformi alle leggi e ai regolamenti ambientali. La consulenza di Ingegnosi e del nostro team di esperti svolge anche un ruolo fondamentale nell’educare la tua azienda sull’importanza della conservazione e della sostenibilità ambientale.