Cosa sono le Certificazioni ISO?
Le certificazioni ISO sono dei riconoscimenti che forniscono la prova di conformità di un’azienda con le specifiche standard internazionalmente riconosciute. Si tratta di attestati che garantiscono la creazione, l’applicazione e il mantenimento di un sistema organizzativo giudicato adeguato e in linea con gli altri paesi.
A cosa servono le Certificazioni ISO?
La certificazioni ISO non sono obbligatorie, ma permettono all’azienda di distinguersi dai competitor e, inoltre, la mette al riparo da eventuali contestazioni da parte dei dipendenti stessi in materia di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori.
In che modo aiutiamo le aziende con le certificazioni ISO?
Lo scopo principale della formazione a Pistoia è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze e le capacità necessarie per condurre una verifica ispettiva interna di un Sistema di Gestione progettato secondo quanto richiesto dallo standard delle certificazioni ISO.
Nel dettaglio IngegnoSi:
- Offre servizi di consulenza alle aziende che intendono certificarsi garantendo assistenza completa per la definizione e l’implementazione di un sistema di gestione della qualità conforme alla norma.
- Offre supporto nella stesura della documentazione del sistema di gestione della Qualità (Manuale e procedure operative, definizione degli obiettivi di processo e individuazione dei fattori critici di miglioramento), implementazione del sistema Qualità mediante l’affiancamento del nostro personale nell’applicazione del sistema e durante il riesame della direzione e la verifica del sistema di Qualità attraverso la pianificazione e conduzione degli audit interni.
Chi rilascia la certificazione ISO?
L’Ente di Certificazione è un ente accreditato che può rilasciare la certificazione stessa. In Italia esistono oltre 100 enti di certificazione tra piccoli, medi e grandi accreditati da Accredia più qualche altra decina accreditati da enti di accreditamento europei.
Quanto durano le certificazioni ISO?
La validità delle certificazioni ISO è triennale ma ogni 12 mesi dalla data del primo audit di certificazione vengono effettuate delle verifiche di sorveglianza svolte dall’ente di certificazione – pena l’annullamento e il ritiro del certificato stesso.
Scopri i corsi che offriamo per ottenere e mantenere le certificazioni ISO
Certificazioni ISO 9001
Parte Formativa
l’ISO 9001 è la normativa che è stata creata per definire determinati standard per la creazione di un sistema per la qualità di un’organizzazione. Da ciò possiamo intuire l’importanza del corso ISO 9001. Il corso ISO 9001 è stato pensato proprio per essere utilizzato da organizzazioni ed aziende di qualunque dimensione o settore.
Essendo una norma internazionale, è riconosciuta come base per creare un sistema che assicuri un miglioramento aziendale e la soddisfazione del cliente. Per tale motivo che la ISO 9001, col tempo, è divenuta una necessità per molte aziende per essere competitive sul mercato.
La formazione a Pistoia viene svolta con metodologie che prevedono la preparazione di una documentazione snella che aiuta l’azienda a migliorarsi e ad applicare la norma.
In questo modo ogni attività può beneficiare dei vantaggi di tale certificazione e partecipare a gare o iscriversi negli elenchi fornitori dei clienti.
Parte Ingegneristica: Sistema di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001
Il sistema di gestione qualità ha lo scopo di gestire e tenere sotto controllo i processi di un’organizzazione per aumentare la soddisfazione della clientela e delle parti interessate, migliorare continuativamente i processi aziendali in una nuova ottica secondo l’approccio di valutazione dei business risk, molto rafforzato nell’ultima revisione della norma.
Lo staff è in grado di assistervi nelle singole fasi di studio, progettazione e costruzione del Sistema di Gestione Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001, nonché per le fasi di assistenza continua finalizzata al mantenimento della certificazione del Sistema, assistenza durante la verifica dell‘Organismo di Certificazione, audit di prima e di seconda parte, revisione del Sistema di Gestione, copertura del ruolo di Responsabile del Sistema di Gestione per la qualità.
Certificazioni ISO: lo standard 45001
Parte formativa
La certificazione ISO 45001 si fonda sulla gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e richiede alle organizzazioni un miglioramento continuo, fornendo così a tutti gli interlocutori la garanzia di conformità alle politiche di sicurezza specificate.
Il corso è stato progettato con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una presentazione dettagliata ed approfondita dei requisiti della norma ISO 45001:2018 che include i requisiti per i Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro e della norma ISO 31000:2018 che include le linee guida per la gestione del rischio.
La presentazione della norma ISO 45001 fa riferimento anche all’esperienza precedentemente consolidata con l’applicazione della norma BS OHSAS 18001:2007 e specifica anche le modalità di aggiornamento delle certificazioni già rilasciate e di integrazione con altri sistemi di gestione conformi alle norme (ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015).
Il programma delle certificazioni ISO
Il programma delle certificazioni ISO comprende:
- Concetti fondamentali
- HLS
- Approccio per processi
- Miglioramento continuo
- PDCA
- Contesto dell’organizzazione e introduzione alla gestione dei rischi
- Presentazione della norma ISO 31000 “linee guida per la gestione del rischio”
- Principi
- Terminologia
- Struttura di riferimento e processo di gestione del rischio
- Presentazione dettagliata dei requisiti ISO 45001 “Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro
- Requisiti e guida per l’uso
- Integrazione con altri sistemi di gestione
- Transizione delle certificazioni da BS OHSAS 18001:2007 a ISO 45001:2018
- Esercitazioni applicative da eseguire nel corso del programma di formazione
Parte Ingegneristica: Sistema di Gestione Qualità UNI EN ISO 45001/MOG/SGSL Inail
Il Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza ha lo scopo di guidare e tenere sotto controllo i processi di un’organizzazione per una corretta gestione del rischio per la salute e sicurezza, per prevenire e ridurre gli infortuni e le malattie professionali e per rispettare la legislazione vigente in materia.
Lo staff è in grado di assistervi nelle singole fasi di studio, progettazione e messa a regime del Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza conforme alla norma UNI ISO 45001, nonché per le fasi di verifica della conformità legislativa utile ad individuare il punto di partenza ed eventuali adeguamenti necessari, assistenza continua finalizzata al mantenimento della certificazione del Sistema, assistenza durante la verifica dell‘Organismo di Certificazione, audit di prima e di seconda parte, revisione del Sistema di Gestione, copertura del ruolo di Responsabile del Sistema di Gestione.
Certificazioni MOG
Il Mog è un sistema di gestione aziendale che individua le procedure operative che l’azienda sviluppa per ridurre il rischio che apicali e sottoposti commettano reati a vantaggio o interesse della società. Gli ambiti di queste procedure sono quelli individuati dal perimetro normativo
L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per una gestione integrata efficace ed efficiente del sistema di gestione cogente previsto dal D. Lgs. 81/2008 e del modello organizzativo ex D. Lgs 231/2001.
Il discente, sia esso lavoratore dipendente o consulente, al termine del percorso formativo avrà acquisito le principali metodologie indicate dalla dottrina e dalla giurisprudenza necessarie per cooperare alla progettazione e/o implementazione in ottica di integrazione dei sistemi organizzativi previsti dal D. Lgs. 81/2008 e dal D. lgs. 231/2001 all’interno di realtà aziendali pubbliche e private operanti nel settore ambientale, edilizio, siderurgico, petrolchimico, impiegatizio.
Il programma delle certificazioni MOG
- Cenni in merito all’attività di Risk Governance secondo la norma ISO 31000:
- La definizione di Risk Governance;
- Le fasi essenziali della Risk Governance basata sul continuous improvement;
- Il Risk Assessment;
- Il Risk Management;
- La progettazione integrata del MOG 231 e del sistema H&S ex D. lgs. 81/08 (Principio della ‘prevalenza della sostanza sulla forma’);
- Il concetto di ‘efficace attuazione’ del MOG 231 secondo la Cassazione penale;
- La definizione giurisprudenziale del concetto cardine di ‘colpa di organizzazione’;
- DVR e MOG 231: modelli organizzativi integrati ma con funzioni diverse (art. 30 del D. Lgs. 81/2008);
- I concetti fondamentali di ‘efficacia’, ‘specificità’ e ‘dinamicità’ del modello secondo quanto statuito dalla giurisprudenza;
- Analisi della sentenza del Tribunale penale di Trani;
- Il rapporto tra modelli di gestione e compliance programs secondo la giurisprudenza;
- I canoni di valutazione della conformità normativa dei modelli di gestione del rischio in sede giudiziale alla luce dei più autorevoli orientamenti giurisprudenziali.
- Conclusioni e Role Playing
Corsi per certificazioni SGSl
La certificazione di un SGSL è un’operazione secondo la quale un ente di parte terza (detto Organismo di Certificazione) verifica che il Sistema adottato sia stato implementato conformemente agli standard di gestione scelti per la realizzazione del Sistema stesso.
Il corso Sistemi di gestione integrata: “Qualità, Ambiente, Sicurezza” ha l’obiettivo di fornire un quadro completo degli strumenti volontari di certificazione di sistema ed i requisiti cogenti nel campo dell’ambiente, della sicurezza e della qualità nonché le modalità di integrazione dei sistemi.
Certificazioni ISO: lo standard 14001
Parte Formativa
Lo Standard ISO 14001 rappresenta il punto di riferimento normativo per le aziende e organizzazioni dotate, o che intendono dotarsi, di un Sistema di Gestione Ambientale. Il Corso ISO 14001 illustra i principi delle norme di riferimento per acquisire una conoscenza approfondita delle metodologie per la conduzione degli audit. Il corso intende quindi migliorare le competenze per una corretta pianificazione, organizzazione, comunicazione e chiusura dell’audit.
Parte Ingegneristica: Sistema di gestione ambientale UNI EN ISO 14001
Il Sistema di Gestione ha lo scopo di guidare e tenere sotto controllo i processi di un’organizzazione per prevenire l’inquinamento e ridurre l’impatto ambientale, ridurre i consumi energetici, rispettare la legislazione vigente in materia. Lo staff è in grado di assistervi nelle singole fasi di studio, progettazione e costruzione del Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001, nonché per le fasi di assistenza continua finalizzata al mantenimento della certificazione del Sistema, assistenza durante la verifica dell‘Organismo di Certificazione, checkup di conformità legislativa, revisione del Sistema di Gestione, copertura del ruolo di Responsabile del Sistema di Gestione.
Certificazioni 13485
Parte Formativa
La ISO 13485 è la norma internazionalmente riconosciuta per i sistemi di gestione qualità nel settore dei dispositivi medici; è destinata ad essere utilizzata da qualsiasi organizzazione che si occupi di progettazione, sviluppo, produzione, installazione e assistenza tecnica di dispositivi medici o di servizi.
Parte Ingegneristica: Sistema di gestione qualità ambito medicale UNI EN ISO 13485
La ISO 13485 è uno standard di sistema di gestione qualità specifico per le aziende del settore medicale, che include aspetti dello standard ISO 9001 e requisiti specifici per il settore dei dispositivi medici. I destinatari di tale sistema di gestione sono le aziende che progettano e sviluppano, producono stoccano e distribuiscono installano fanno manutenzione e assistenza tecnica su dispositivi medici ai sensi del Regolamento UE 2017/745.
Corsi per certificazioni UNI PdR 125/2022
L’UNI/PdR 125:2022 è una prassi di riferimento con cui l’Ente Italiano di Normazione (UNI) ha inteso fornire una linea guida per la preparazione di un sistema di gestione interno a una organizzazione, dedicato alle politiche che realizzino e promuovano la parità di genere. Il corso si propone di approfondire i requisiti per poter governare un Sistema di Gestione conforme alla prassi UNI/PdR 125:2022. Il corso è indirizzato a tutte le figure professionali coinvolte nella progettazione, implementazione e verifica di un Sistema di Gestione (consulenti, manager e addetti al sistema di Gestione).
Il programma nel dettaglio comprende:
- Introduzione alla prassi e obiettivi
- Cluster di riferimento
- Indicatori di Performance
- Politiche di Genere
- Comitato Guida
- Piano Strategico
- Comunicazione