Noi di IngengoSi ci impegniamo giorno per giorno per garantire alle imprese sicurezza nel mondo del lavoro. In quest’ambito gioca un ruolo fondamentale la gap analysis funzionale a rendere l’ambiente di lavoro più sicuro e protetto da infortuni e da rischi di malattie professionali. Scopriamo in cosa consiste questa analisi. L’ambito normativo di riferimento di questa analisi è il d.lgs n. 81 2008, per scoprire di più su questa normativa clicca qui.
Questo strumento di valutazione e miglioramento consente alle aziende di identificare e colmare le discrepanze tra le attuali procedure di sicurezza con i requisiti della tua sicurezza. In questo articolo, esploreremo l’importanza della gap analysis per la sicurezza del lavoro e come può contribuire a creare luoghi di lavoro più sicuri e scevri da pericoli. La gap analysis di Ingegnosi si può riassumere in quattro punti:
- Analisi delle discrepanze nel programma di copertura della tua sicurezza.
- Identificare i punti di forza del tuo programma.
- Trovare opportunità di miglioramento nel gap analysis della tua sicurezza.
- Determinare l’efficacia del tuo programma nel breve, medio e lungo termine.
Dunque, una gap analysis efficace e guidata da Ingengosi ti offre un quadro più chiaro riguardo il tuo programma di sicurezza. Inoltre ti indichiamo cosa devi fare dopo per rimanere sempre conforme alla normativa. Si tratta di un percorso guidato con cui sarai sempre accompagnato passo dopo passo dal nostro team di esperti.
Perché avvalersi della Gap Analysis? 4 benefici della Gap Analys.
Gli strumenti di Gap Analysis vengono utilizzati in tutte le aziende per identificare e colmare i punti deboli. Ma perché dotarsi di uno strumento così ampio per il tuo programma di sicurezza?
Complessivamente, l’implementazione di una gap analysis sul programma di sicurezza fa parte di un approccio proattivo alla sicurezza. Attraverso questo strumento di monitoraggio noi di Ingegnosi saremo in grado di identificare le tue debolezze in anticipo in modo da prevenire e intervenire per tempo affinché quei punti deboli non si traducano in perdite in seguito. In particolare questa analisi può:
- Garantire la conformità con la norma di riferimento: generalmente, i punti deboli del programma di sicurezza possono portare a violazioni e citazioni OSHA oltre a perdite significative, clicca qui per maggiori dettagli sulle violazioni OSHA. Utilizzare la gap analysis può aiutarti a individuare le aree ad alto rischio, in modo da poter utilizzare gli indicatori anticipatori per monitorarli e migliorarli.
- Determinare l’idoneità alla normativa di riferimento: come funzionano i tuoi attuali componenti del programma di sicurezza? Hai bisogno di nuovi strumenti? Potresti cambiare i tuoi strumenti attuali per supportare meglio la sicurezza? Una gap analysis può riconoscere l’idoneità di una soluzione o di uno strumento di sicurezza, portandolo immediatamente a un adattamento migliore.
- Contribuire al conseguimento degli obiettivi dei KPI (Indicatori Chiave di Prestazione): ciascun programma di sicurezza mira a raggiungere o superare determinati obiettivi. Tuttavia, potrebbero esistere carenze latenti che ostacolano il progresso della tua azienda mese dopo mese. Una gap analysis individuerà i punti deboli e le parti mancanti, consentendoti di avvicinarti maggiormente ai tuoi obiettivi.
- Ottimizzare risorse attuali e nuove: condurre un’ottima analisi del divario significa identificare e correggere inefficienze nel tuo ambiente di lavoro. In definitiva, spesso è possibile ottimizzare risorse di vario genere, sia che si tratti di tempo, denaro o strumenti. Gli strumenti di Gap Analysis vengono utilizzati in tutte le aziende per identificare e colmare lacune della tua azienda.
GAP Analysis: Cos’è?
La gap analysis è un processo che comporta la valutazione approfondita dei protocolli di sicurezza attuali di un’organizzazione e il confronto con le migliori pratiche del settore o le normative di riferimento. L’obiettivo principale è individuare i punti in cui si verifica un “gap” o divario tra ciò che viene fatto attualmente e ciò che dovrebbe essere fatto per garantire un ambiente di lavoro più sicuro.
4 motivi per cui la Gap Analysis è importante.
1. Identifica i rischi: La gap analysis permette di individuare aree in cui i rischi per la sicurezza del lavoro possono essere maggiori. Ciò consente alle organizzazioni di concentrare le risorse e gli sforzi su tali aree per mitigare i rischi potenziali e prevenire incidenti.
2. Conformità normativa: Molte giurisdizioni hanno normative specifiche sulla sicurezza del lavoro che devono essere rispettate. Questa analisi aiuta la tua azienda a valutare il proprio livello di conformità e a prendere misure correttive per evitare sanzioni legali.
3. Miglioramento continuo: La gap analysis identifica costantemente aree in cui è possibile migliorare. In virtù di ciò le aziende possono adottare nuove pratiche e adattarsi ai cambiamenti nelle norme di sicurezza per rimanere sempre conforme alla normativa.
4. Riduzione degli incidenti: Questa analisi consente di affrontare i problemi di sicurezza in modo proattivo anziché reattivo. Ciò può portare a una riduzione significativa degli incidenti sul luogo di lavoro, proteggendo la salute e il benessere dei tuoi collaboratori.
5 passi per condurre una GAP Analysis efficace.
1. Ricerca e raccolta di dati: Raccogliere informazioni sulle pratiche attuali e le normative di sicurezza pertinenti.
2. Confronto con le migliori pratiche: Confrontare le pratiche attuali con le migliori pratiche del settore o le norme di sicurezza riconosciute.
3. Identificazione delle lacune: Individuare le discrepanze tra le pratiche attuali e le migliori pratiche.
4. Pianificazione delle azioni correttive: Sviluppare un piano d’azione per colmare le lacune identificate.
5. Implementazione e monitoraggio: Attuare le azioni correttive e monitorarne l’efficacia nel tempo di queste azioni.
In conclusione, la gap analysis nella sicurezza del lavoro è uno strumento efficace per creare un ambiente di lavoro più sicuro e protetto. Attraverso l‘identificazione dei rischi, la conformità normativa, il miglioramento continuo e la riduzione degli incidenti, questa analisi contribuisce a costruire un ambiente in cui i tuoi collaboratori possono operare con più fiducia e tranquillità, consapevoli che la loro sicurezza è una priorità per tutti.