Le misure di igiene e tutela della salute e sicurezza sono in prima istanza un’obbligo normativa ma soprattutto misure mirate a proteggere il lavoratore da ogni rischio presente allo scopo di migliorare il wellfare aziendale e conseguentemente le performance di tutti gli addetti.
Sicuringegneria da oltre un decennio aiuta i propri partner in questo continuo processo di miglioramento attraverso consulenze mirate alla redazione del documento di valutazione di tutti i rischi presenti all’interno dei luoghi di lavoro nonché offrendo la propria consulenza strategica direzionale a datori di lavoro e dirigenti aziendali.
Valutazione dei rischi
Ricoprimento del ruolo di RSPP
Campionamenti su rischi agenti fisici
Rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali e naturali, microclima
Campionamenti su chimici, atmosfere esplosive ( ATEX )
Il team Sicuringegneria ha sviluppato nell’ultimo decennio esperienza nell’applicazione di algoritmi di valutazione che costituiscono lo stato dell’arte in campi specialistici quali l’applicazione della famiglia normativa ISO 11228 relativamente ai rischi di sollevamento, trasporto, spinta, traino, sovraccarico biomeccanico.
Notevole esperienza è stata maturata nell’applicazione e nello sviluppo di tool rivolti all’applicazione del metodo MAPO EPM in ambito socio sanitario nel rischio della movimentazione di pazienti.
Prevenzione incendi
I tecnici SicurIngegneria offrono consulenza lungo tutto il percorso di adeguamento e raggiungimento della conformità antincendio ove l’attività ne preveda l’ottenimento secondo quanto previsto dal D.P.R. 151/2011. Predisposizione di relazioni ed elaborati tecnici ai fini dell’esame del progetto, gestione dei rapporti con i funzionari VVF, asseverazione, certificazione della resistenza al fuoco delle strutture su base tabellare, sperimentale ed analitica con adozioni di soluzioni di verifica avanzate basate su modelli matematici e software di simulazione, nonché supporto al cliente in ogni fase fino all’invio telematico della SCIA antincendi. Il team dispone inoltre di esperienza nell’applicazione delle soluzioni di progetto previste dal nuovo Codice di Prevenzione Incendi D.M. 03.08.2015 ed ogni successiva modifica dovute alle regole tecniche verticali (RTV) pubblicate costantemente.
Sicuringegneria offre la possibilità per l’azienda partner di seguire un approccio di tipo prestazionale alla progettazione antincendio, così da poter dimostrare il rispetto dei requisiti di sicurezza ove vi siano oggettivi ostacoli tecnici all’adeguamento richiesto dalla normativa. Quest’ultima innovativa tecnica progettuale consente di verificare mediante modelli di simulazione della fisica dell’incendio, specifici scenari di rischio, secondo le regole della Fire Safety Engineering (FSE), consentendo il contenimento dei costi di adeguamento pur nel rispetto dei requisiti imposti dalla normativa vigente.
Ricoprimento del ruolo di CSP o CSE redazione della documentazione richiesta alle imprese esecutrici – POS
Nell’ambito dei cantieri rientranti nel Titolo IV del Testo Unico Sicurezza, Sicuringegneria è in grado di fornire ai partner attività di ricoprimento del ruolo di CSP o CSE nonché della documentazione richiesta alle imprese esecutrici (POS) e alla committenza in presenza di più imprese anche non contemporanee (PSC).
Pratiche INAIL relativamente alla denuncia di impianti termici, in pressione, messa a terra, sollevamento
Igiene alimentare
Il team Sicuringegneria dispone di tecnici esperti in ambito della valutazione dei rischi alimentari. Siamo in grado di fornirvi supporto nelle pratiche di presentazione delle DIA alimentare e delle SCIA somministrazione, costruzione ed implementazione del piano di autocontrollo e delle procedure operative, consulenza per la corretta applicazione del piano di autocontrollo con verifiche microbiologiche, audit di verifica dell’efficacia del piano di autocontrollo. Tutte le imprese operanti in ambito alimentare all’interno della comunità europea devono applicare un sistema di autocontrollo aziendale, al fine di garantire e mantenere specifici standard di igiene e salubrità dei propri prodotti in tutte le fasi. Tale obbligo è sancito dal Reg. CE 852/2004. Gli operatori al quale il regolamento si rivolge sono le attività produttive di produzione, trasformazione, trasporto, stoccaggio, distribuzione e somministrazione di prodotti alimentari.
Ecco alcuni dei principali obblighi
- Istituire e attuare un sistema di assicurazione qualità efficace, redatto sulla base dell’analisi dei rischi, che garantisca l’adeguatezza del personale, delle attrezzature, delle strutture e dell’organizzazione complessiva al fine di garantire la sicurezza del prodotto, il cosiddetto Piano di Autocontrollo
- Operare secondo istruzioni e procedure prestabilite, attuare un adeguato programma di pulizia, sanificazione e disinfestazione
- Istituire e attuare un sistema di controllo della qualità efficace per monitorare il costante rispetto delle regole definite e identificare le eventuali azioni correttive necessarie,
- Definire e conservare un’adeguata documentazione relativa ai processi produttivi che hanno o possono avere influenza sulla conformità e sulla sicurezza di materiali e oggetti finiti
- Redigere e conservare adeguate registrazioni in grado di dimostrare che le attività svolte e i controlli effettuati sono in grado di garantire la conformità e la sicurezza dei prodotti e materiali.