La progettazione impianti è un mondo molto complesso e vasto allo stesso tempo. Ingegnosi si approccia verso questa complessità in modo olistico fornendoti servizi a 360° che spaziano dalla progettazione di impianti elettrici, di rilevazione incendi, impianti idrici e di climatizzazione, fino alla progettazione di impianti a gas. In questo contenuto esamineremo in dettaglio l’erogazione di tali servizi e scopriremo come IngengoSi potrà venirti in aiuto nella complessità della progettazione impianti.
Impianti elettrici: Cosa sono e come progettarli?
Ci sono due categorie di impianti elettrici: quelli ad uso civile e quelli ad uso industriale. I primi sono realizzati nelle abitazioni private e nei luoghi di pubblico accesso come scuole e ospedali; i secondi sono realizzati nei complessi industriali e di produzione e sono utilizzati per alimentare il macchinario industriale.
Un impianto elettrico ad uso civile è l’insieme di tutti gli elementi atti a generare, distribuire e sfruttare l’energia elettrica.
La progettazione impianti elettrici sono compiti complessi che richiedono l’osservanza di diversi aspetti quali:
- La dimensione della superficie accessibile all’interno dell’abitazione.
- I carichi elettrici che saranno utilizzati.
- Le necessità specifiche del cliente.
- Gli accordi tra il committente e il progettista.
Nel processo di elaborazione di un progetto elettrico, è essenziale eseguire numerosi calcoli, e relazioni al fine di concepire impianti sicuri e conformi alle normative vigenti, come la CEI 64-8 e la CEI 11-25. Errori nella fase di progettazione possono potenzialmente provocare incidenti elettrici futuri, mettendo in pericolo sia l’incolumità delle persone che la stabilità dell’edificio.
Gli impianti elettrici ad uso industriale
Gli impianti elettrici ad uso industriale sono sistemi complessi progettati per alimentare e supportare le attività industriali e produttive. A differenza della progettazione impianti elettrici residenziali, quelli industriali sono progettati per gestire carichi e requisiti molto più elevati, in termini di potenza e capacità.
Dunque, un impianto elettrico industriale deve essere efficiente e sicuro perciò deve essere realizzato, da professionisti qualificati ed esperti. Lo stesso vale per la progettazione e la posa dell’impianto elettrico di un capannone industriale, che deve assicurare l’apporto di energia in apparati e macchinari dislocati in ambienti di medie o grandi dimensioni. Noi di Ingegnosi potremo aiutarti in ciò. Di che cosa si compone un impianto elettrico industriale? Scopriamolo.
Progettazione impianti: I componenti di un impianto elettrico industriale.
Ogni progettazione impianti elettrici industriali sono composti da:
Tubi e Cavi: Assicurati che siano sistemati in spazi ben ventilati e al sicuro da urti. I tubi, realizzati con materiali ignifughi, facilitano l’inserimento e la rimozione agevole dei cavi conduttori. Diametro minimo di 20 mm per una gestione fluida.
Invece i cavi devono essere ignifughi e adatti alle tensioni da 450/750 V. Le dimensioni variano da 1 mm² per i comandi, a 2,5 mm² per motori e prese, con 1,5 mm² per l’illuminazione.
Poi abbiamo le cassette di derivazione, le quali servono per le diramazioni ovvero quando i cavi necessitano di più spazio. Un consiglio che possiamo darti noi di IngegnoSi è di tenere in ordine i cavi, organizzati per circuito tali da gestirli in modo più efficace.
Infine abbiamo i quadri, le prese e le Spine. Ricordati di mantenere sicuri gli interruttori e i connettori in custodie a prova di fuoco, prevenendo pericoli di incendio.
Impianti Antincendio: Cosa sono e come funzionano?
Quando si parla di impianti antincendio bisogna fare una distinzione tra impianti di rilevazione incendi e impianti di rivelazioni incendi. Spesso le due parole vengono utilizzati come sinonimi in realtà ci sono differenze sostanziali ed è opportuno fare chiarezza in merito. In questo paragrafo scopriremo il significato di entrambi gli impianti antincendio. Inoltre, individueremo la normativa di rifermento e cosa può fare IngengoSi per te per questa tipologia di progettazione impianti.
La norma di riferimento in questo settore, guida il processo di installazione e manutenzione degli impianti antincendio. In Italia, ad esempio, la normativa di riferimento è il D.M. 7 agosto 2012 n. 196, che stabilisce le regole e le linee guida per la prevenzione incendi e la protezione attiva dagli incendi negli edifici. Invece, la normativa UNI 9795:2013, detta i criteri per “la progettazione, l’installazione e l’esercizio dei sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio”, applicandosi ai “sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di allarme d’incendio, collegati o meno ad impianti di estinzione o ad altro sistema di protezione (sia di tipo attivo che di tipo passivo), destinati a essere installati in edifici, indipendentemente dalla destinazione d’uso”.
Impianti di Rivelazione Incendi e Impianti di Rilevazione Incendi
Gli impianti di rivelazione sono progettati per identificare la presenza di un incendio o un principio d’incendio e avvisare immediatamente le persone coinvolte. Gli impianti di rilevazione incendi assolvono alla duplice funzione di rilevare gli incendi e di contenere o sopprimere l’incendio, come ad esempio attivare gli sprinkler secondo la normativa EN 12845. Si tratta di strumenti a piaggia atti a spegnere o contenere le fiamme.
Inoltre, un impianto di rivelazione incendio rappresenta un insieme coordinato di componenti che costituiscono un impianto di allarme contro gli incendi. La loro funzione cruciale è individuare e segnalare con precisione la presenza di un incendio all’interno di un ambiente, diffondendo l’allarme a tutto l’edificio.
Un impianto di rivelazione incendi secondo la normava UNI 9795 è composto da:
- Una centralina di allarme incendio.
- Dispositivi di rivelazione incendio.
- Dispositivi di segnalazione manuale di incendio.
- Dispositivi di allertamento incendio.
Progettazione impianti: 4 tipologie di impianti di Rivelazioni Incendi
Esistono diverse tipologie di sistemi antincendio che puoi utilizzare per la tua struttura:
- Impianti di Rivelazione del Fumo:
Questi impianti utilizzano sensori di fumo altamente sensibili per rilevare la presenza di particelle di fumo nell’aria. Quando il livello di fumo supera una soglia predefinita, il sistema attiva un allarme. Questo tipo di rivelazione è particolarmente efficace in ambienti dove il fumo è il segno iniziale di un incendio, come uffici o abitazioni.
- Impianti di Rivelazione Termica:
Gli impianti termici rilevano le variazioni di temperatura che potrebbero indicare la presenza di un incendio. Questi sensori possono essere configurati per attivare l’allarme quando la temperatura supera una determinata soglia. Sono spesso utilizzati in ambienti dove il fumo potrebbe non essere immediatamente rilevabile, come locali tecnici o magazzini.
- Impianti di Rivelazione Aspirati:
Questa tecnologia avanzata coinvolge sistemi di rivelazione che “aspirano” l’aria attraverso tubi collegati a sensori di rivelazione. Questo metodo permette una rivelazione tempestiva di fumo o gas in diverse parti di un edificio, rendendolo ideale per ambienti di grandi dimensioni o complessi.
- Impianti di Rivelazione a Campionamento d’Aria:
Questi impianti utilizzano campioni di aria prelevati da punti strategici per il rilevamento di gas o particelle. I campioni vengono analizzati per determinare la presenza di sostanze potenzialmente pericolose. Questa tipologia è spesso adottata in ambienti in cui è cruciale individuare rapidamente sostanze nocive, come laboratori chimici o industrie chimiche.
Impianti Antincendio: Cosa fa per te IngegnoSi?
Il nostro team di IngegnoSi, esperto in progettazione antincendio, offre supporto completo nel dimensionamento e nella progettazione impianti di sicurezza antincendio. Questo comprende la progettazione di impianti idrici, gruppi di pompaggio, sistemi sprinkler, rilevazione incendi, impianti EVAC, e evacuatori di fumo e calore, seguendo le normative quali EN10779, UNI/TR 11438, EN 12845, UNI 9795, UNI 7240-19 ed UNI/CEN 54-32. Inoltre, offriamo consulenza per le migliori tecniche di protezione passiva antincendio.
Impianti Idrici e di Climatizzazione: Cosa sono e come funzionano?
Gli impianti idrici e di climatizzazione sono sistemi costituiti da una rete di tubi che gestiscono l’acqua all’interno di edifici, strutture e impianti regolandone la temperatura e il livello di umidità e di qualità dell’aria all’interno di ogni struttura. Spesso la parola impianti idrici e di climatizzazione si trova insieme nelle ricerche google, tuttavia si tratta di impianti diversi che assolvono a due funzioni diverse. Scopriamo come funzionano e le diverse tipologie di progettazione impianti.
Come funzionano gli impianti Idrici?
In particolare, l’impianto idrico è un sistema che include non solo l’acqua potabile e il sistema di scarico delle acque reflue, ma anche altri elementi legati all’approvvigionamento e alla gestione dell’acqua. Ad esempio, può comprendere il sistema di riscaldamento, l’irrigazione, il trattamento dell’acqua, la raccolta delle acque piovane e altre componenti connesse all’uso e alla gestione dell’acqua in generale
Il funzionamento degli impianti idrici si basa sul principio della pressione dell’acqua. L’acqua viene convogliata attraverso tubi e distribuita ai punti di utilizzo tramite valvole e dispositivi di controllo. La pressione dell’acqua viene mantenuta in modo che l’approvvigionamento sia costante e che l’acqua possa essere facilmente utilizzata.
Progettazione impianti: Come funzionano gli impianti di climatizzazione?
Gli impianti di climatizzazione, noti anche come impianti HVAC (Heating, Ventilation, and Air Conditioning), si riferiscono a sistemi progettati per controllare la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria all’interno di un edificio. Questi impianti comprendono tre componenti principali:
Riscaldamento: Questa parte dell’impianto è responsabile del riscaldamento degli ambienti durante i periodi più freddi. Può utilizzare sistemi di riscaldamento a pavimento, radiatori, termosifoni o altre tecnologie.
Ventilazione: La ventilazione assicura il ricambio d’aria all’interno dell’edificio, garantendo che l’aria sia fresca e pulita. Include dispositivi come ventilatori, bocchette d’aria e sistemi di ricircolo dell’aria.
Condizionamento dell’aria: Questa parte dell’impianto controlla la temperatura e l’umidità dell’aria all’interno dell’edificio. Può raffreddare l’aria in estate e riscaldarla in inverno, garantendo un comfort ottimale.
Il funzionamento di questi impianti coinvolge la circolazione dell’aria attraverso un sistema di condotte e filtri. L’aria passa attraverso un processo di raffreddamento o riscaldamento e poi viene distribuita negli ambienti. La ventilazione assicura che l’aria sia adeguatamente ricambiata, migliorando la qualità dell’aria interna.
Oggi gli impianti di riscaldamento e climatizzazione si basano su fonti energetiche rinnovabili e, grazie a queste innovazioni siamo in grado di essere sempre più efficienti anche nei consumi. Impianti di climatizzazione dotati di tale livello hanno bisogno di sistemi di raccordi e tubazioni efficienti, come i sistemi pressfitting in acciaio.
Progettazione impianti: Progetto di impianto a Gas, cos’è e come funziona?
Il progetto di impianto a gas, come specificato nel Decreto 37/2008, è redatto da un professionista iscritto negli albi professionali secondo la specifica competenza tecnica richiesta in caso di impianti non ordinari e cioè: Impianti gas con portata termica superiore ai 50 kW; questi sono ad esempio impianti gas medicali o ad uso ospedaliero. Se non si superano i 50 KW di potenza il progetto può essere redatto dal responsabile tecnico dell’impresa installatrice. Lo schema dell’impianto di adduzione gas viene allegato alla dichiarazione di conformità. La progettazione impianti a gas richiede attenzione, competenza e rispetto delle normative per garantire la sicurezza e l’efficienza del sistema.
Progetto di impianto a gas: Normativa di Riferimento
La normativa che regola la progettazione di un impianto a gas in Italia è principalmente il DPR 74/2013 (Decreto del Presidente della Repubblica), che stabilisce le regole per la progettazione, l’installazione e la gestione degli impianti a gas. È fondamentale essere aggiornati su eventuali aggiornamenti normativi e seguirli in modo scrupoloso.
Progettazione impianti: Le 4 Fasi di IngegnoSi
IngegnoSi progetta impianti a gas seguendo un percorso a step. Scopriamo tutti i passaggi qui di seguito:
Analisi delle tue Esigenze: Il primo passo inizia con il comprendere le tue esigenze e la valutazione del tipo di gas da utilizzare a seconda della destinazione d’uso dell’impianto (casa, azienda).
Studio di Fattibilità: Il nostro team di esperti valuta la fattibilità tecnica ed economica dell’impianto, considerando la distribuzione dell’impianto, le tubazioni, le apparecchiature di controllo e le eventuali esigenze strutturali.
Progettazione Tecnica: Dopo la fase di valutazione, IngegnoSi crea un progetto tecnico dettagliato che include la disposizione delle tubazioni, le apparecchiature di regolazione, i dispositivi di sicurezza e le valvole.
Scelta delle Apparecchiature: Alla fase di valutazione fa seguito quella di selezione delle apparecchiature e dei componenti in conformità con le specifiche dell’impianto. Durante questa fase, IngengoSi considera l’efficienza energetica, le caratteristiche di sicurezza e la qualità dei materiali.
Installazione e Collaudo: Una volta approvato il progetto, IngegnoSi procede con l’installazione dell’impianto. Dopo l’installazione, è essenziale effettuare il collaudo completo per verificarne l’efficacia e la sicurezza.
Un aspetto che prende seriamente in considerazione IngegnoSi durante la progettazione impianti a gas è il dimensionamento delle tubazioni. In particolare, il nostro team di esperti calcola le dimensioni delle tubazioni in base alla portata del gas e alla distanza. Tubazioni troppo piccole possono causare perdite di pressione, mentre tubazioni troppo grandi possono generare inefficienze.
Impianti a gas: Altri aspetti da considerare
Assicurarti che l’area circostante sia adeguatamente aerata per evitare accumuli di gas e considera di effettuare una manutenzione e ispezione periodica del tuo impianto a gas per garantirne un funzionamento ottimale e conforme alle norme.
Progettare un impianto a gas richiede una pianificazione dettagliata e la collaborazione di professionisti esperti. Rispettare le normative e seguire le buone pratiche è essenziale per garantire un impianto sicuro ed efficiente.
Progettazione impianti: altre tipologie di impianti proposti da Ingegnosi
IngegnoSi progetterà insieme a te anche Sistemi Elettrici di Automazione e Test Industriale. Questa attività si concentra sulla creazione di schemi elettrici per i banchi di prova, conformemente alle richieste dei partner. L’obiettivo principale è automatizzare lo sviluppo e il collaudo di prodotti, attraverso analisi e test elettrici, elettronici e funzionali. In pratica, si sviluppano sistemi che ottimizzano il processo di sviluppo e verifica, garantendo la qualità dei prodotti.
Progettazione Sistemi di Risanamento Acustico e Collaudo Acustico
Il team di esperti di IngegnoSi, ti propongono servizi di progettazione per sistemi di risanamento acustico. Successivamente, effettuiamo il collaudo acustico conforme agli standard UNI 11367 ed UNI 11444 nell’ambito edilizio. Ci impegniamo a garantire un ambiente acustico ottimale attraverso misurazioni e valutazioni precise.
Valutazione del Rischio di Fulminazione e Impianti di Protezione (CEI EN 62305)
IgegnoSi propone anche servizi di valutazione del rischio di fulminazione. Il nostro team segue le linee guida della norma CEI EN 62305 per analizzare e mitigare i rischi associati ai fulmini. Progettiamo e implementiamo impianti di protezione per garantire la sicurezza di edifici e strutture, riducendo al minimo i danni causati da scariche atmosferiche.
Progettazione impianti: Cosa pensa per te Ingegnosi
Quando si tratta di progettazione impianti, IngegnoSi è il tuo partner affidabile che offre competenze professionali e consulenza mirata per soddisfare le esigenze specifiche della tua azienda. IngegnoSi può supportarti con:
- Progettazione Personalizzata: IngegnoSi si impegna a comprendere appieno le tue esigenze aziendali. Il nostro team di esperti lavora con te per sviluppare soluzioni di progettazione su misura, considerando le dimensioni, la destinazione d’uso e le specifiche tecniche.
- Conoscenza Normativa: Le normative sono una componente cruciale della progettazione degli impianti. IngegnoSi è sempre aggiornato sulle ultime norme e regolamenti. Ti guidiamo attraverso il labirinto delle leggi, garantendo che il tuo impianto sia conforme e sicuro.
- Competenza Tecnica: I nostri professionisti esperti hanno una vasta competenza tecnica nei diversi settori della progettazione di impianti. Ciò assicura che ogni aspetto, dalle tubazioni alle apparecchiature di controllo, sia gestito con la massima competenza.
- Tecnologia Innovativa: IngegnoSi è al passo con le ultime innovazioni tecnologiche nel campo della progettazione degli impianti. Ciò ci consente di offrirti soluzioni all’avanguardia che garantiscono efficienza, sicurezza e sostenibilità.
- Assistenza Integrale: Non ci limitiamo alla progettazione, ma offriamo un supporto completo. Dalla fase di pianificazione all’installazione e alla manutenzione, siamo al tuo fianco in ogni passo del processo.
IngegnoSi è più di una semplice azienda di progettazione. Siamo partner di fiducia che mette la tua azienda al centro di tutto ciò che facciamo. La nostra esperienza, competenza e passione nella progettazione impianti è il riflesso di ogni progetto che affrontiamo. Noi di IngegnoSi puntiamo a consegnare soluzioni di progettazione impeccabili e di alta qualità.
Quando scegli IngegnoSi, non stai solo scegliendo una consulenza professionale, stai investendo nella sicurezza, nell’efficienza e nel successo a lungo termine della tua azienda. La nostra promessa è quella di costruire impianti che riflettano la tua visione e soddisfino le tue esigenze. Affida la progettazione dei tuoi impianti a IngegnoSi, perché la nostra expertise è la tua tranquillità.