Cerca
Close this search box.
Rischio chimico

I rischi sanitari della saldatura: i processi e le sostanze pericolose

La saldatura comporta dei rischi identificabili nei materiali rilasciati durante il processo di lavorazione. In questo contenuto vedremo le tipologie di saldatura e i relativi rischi sanitari.

Tabella dei contenuti

I procedimenti di saldatura e taglio

Prima di affrontare i temi relativi alla tutela della salute il documento riporta una breve panoramica sui più importanti procedimenti di saldatura e taglio. In questo contenuto, vedremo i rischi sanitari della saldatura, ovvero quei rischi che si manifestano durante tale specifica attività professionale. Intanto benvenuti su Ingengosi.

Si ricorda che con il termine saldatura (e processi correlati) “si intende l’unione, la separazione o il rivestimento di materiali di base metallici o termoplastici sotto l’azione del calore o della pressione, con o senza apporto di materiale (elettrodi a filo o a bacchetta, metalli o leghe per il riempimento del giunto saldato, ecc.)”. E il calore “è generato da una fiamma ossidrica o una corrente elettrica (arco voltaico)”.

Si indica poi che i materiali di base vengono suddivisi in ferrosi e non ferrosi e che il ferro allo stato puro “è raramente utilizzato come materiale di base, perché troppo tenero. Solo con l’aggiunta di un elemento non ferroso, ad esempio il carbonio, il ferro acquista la necessaria durezza” (ad esempio l’acciaio è una lega di ferro e carbonio).

Si ricorda poi che i principali elementi di lega (“un materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo”) sono:

  • cromo e nichel: migliorano la resistenza alla corrosione, le proprietà meccaniche e la durezza; gli acciai inossidabili presentano un contenuto di cromo superiore al 12%, mentre gli acciai resistenti agli acidi hanno un tenore di cromo del 12-18% e un tenore di nichel dell’8-12%
  • manganese: migliora la resistenza a trazione (senza un eccessivo incremento della durezza) e la resistenza alle sollecitazioni meccaniche
  • cobalto: migliora la durezza e la resistenza al calore
  • silicio: migliora la durezza, la temprabilità, le proprietà meccaniche e l’elasticità (acciaio per molle)

Si indica che esistono circa 140 processi di saldatura normati.

Riprendiamo dal factsheet una immagine che riporta una breve panoramica dei principali procedimenti utilizzati nei lavori di saldatura:

valutazione rischi saldatura

Segnaliamo che il documento entra poi nel dettaglio dei processi relativi a:

  • saldatura per pressione
  • saldatura per fusione
  • brasatura
  • taglio

Nel paragrafo successivo vedremo dal factsheet quali sostanze si liberano durante il processo della saldatura e questo rientra nei rischi sanitari della saldatura.

Le sostanze pericolose per la salute nei rischi sanitari della saldatura.

In relazione al procedimento e alle sostanze utilizzate durante la saldatura, continua il factsheet, si liberano fumipolverivapori e gas contenenti diverse sostanze. Questi comportano dei rischi sanitari della saldatura.

Si indica poi che gas e vapori si originano “dai gas combustibili e protettivi, dall’aria, dai materiali di rivestimento o dalle impurità”.

Questi alcuni esempi di sostanze nocive gassose che rientrano nei rischi sanitari della saldatura:

  • Acetilene (C2H2): “è utilizzato soprattutto nella saldatura a gas (autogena od ossiacetilenica).
  • Ozono (O3): si forma a partire dall’ossigeno presente nell’aria (O2) con la radiazione UV dell’arco elettrico e della fiamma di saldatura; è presente nei procedimenti a bassa emissione di fumi (TIG).
  • Monossido di carbonio (CO): si forma per riduzione del CO2 utilizzato come gas protettivo nella saldatura MAG.
  • Ossidi di azoto (= gas nitrosi, NOx): si formano dall’ossidazione dell’azoto nell’aria in presenza di una fiamma aperta.
  • Fosgene (COCl2): si forma dall’interazione tra idrocarburi clorurati e i raggi UV della fiamma di saldatura. Gli idrocarburi clorurati sono solventi impiegati per lo sgrassaggio dei pezzi in lavorazione.
  • Aldeidi”.

Si segnala poi che le polveri e i fumi di saldatura hanno origine “per il 95% dai materiali di apporto e di consumo (elettrodi a filo o a bacchetta, leghe per brasatura, polvere per saldatura, fondenti, ecc.) e per il restante 5% dal materiale di base. I fumi metallici si formano da un lato per condensazione e ossidazione della fase vapore dei metalli, dall’altro per combustione incompleta di sostanze organiche come i materiali di apporto o i rivestimenti. Oltre gli ossidi metallici si formano anche fluoruri metallici e cloruri metallici”.

La salute e i processi di saldatura

Il factsheet indica che il carico delle polveri nelle attività di saldatura “dipende da fattori specifici per procedimento e materiale:

  • La saldatura ad arco con elettrodo rivestito mostra il più alto tasso di emissione di tutti i procedimenti di saldatura, quindi comporta i rischi sanitari della saldatura più elevati.
  • La saldatura TIG e quella al plasma mostrano il livello più basso di liberazione di fumi”.

In ogni caso con adeguate misure di igiene del lavoro, ad esempio apparecchiature di aspirazione, “l’esposizione ai fumi può essere fortemente ridotta”.

rischi sanitari della saldatura

Si segnala che le singole particelle nella saldatura, nel taglio e nella brasatura “hanno in genere un diametro da 0.01 a 1 μm e pertanto possono raggiungere gli alveoli (frazione alveolare della polvere: avente per il 50% un taglio dimensionale di 4 μm [EN 481])”. Questi sono altri rischi sanitari della saldatura.

E dunque i saldatori, rispetto ad altri gruppi professionali, “sono più fortemente esposti a tali particelle, in particolare quelle con diametro <0,1 μm (particelle ultrafini). Le particelle, solitamente, sono più piccole nei lavori di saldatura rispetto a quelli di taglio. Un’eccezione è rappresentata dai procedimenti di taglio con laser nei quali si formano soprattutto particelle ultrafini”.

Scopri come il team di Sicuringegneria può aiutarti a rendere più sicuro il tuo posto di lavoro. Clicca qui e scopri di più su quello che possiamo fare per te. Oppure parla con noi subito cliccando il pulsante in basso.

Richiedi una consulenza!
Supportiamo la tua azienda nell'attuazione della normativa cogente in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro al fine di evitare sanzioni e costi aggiuntivi derivanti dai mancati adempimenti.

Tabella dei contenuti

Richiedi una consulenza!
Supportiamo la tua azienda nell'attuazione della normativa cogente in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro al fine di evitare sanzioni e costi aggiuntivi derivanti dai mancati adempimenti.
Articoli utili

Consulenza gratuita

Compila il form e richiedi la tua consulenza gratuita

Informazioni di contatto
Informazioni aziendali
Data ed ora più comode per la consulenza