Cerca
Close this search box.
Socio sanitario

Migliorare la qualità dei servizi in RSA si può. Scopri come con la comunicazione efficace! Il corso che Siforma e IngegnoSi hanno pensato per te.

Tabella dei contenuti

Progetto Formativo: dalla teoria alla pratica

Sei un responsabile oppure un operatore di struttura sanitaria RSA, CAP, RA? Se la tua risposta è si, ecco il corso sulla comunicazione efficace che fa per te.

Grazie a questo percorso, potrai apprendere e mettere in pratica strumenti concreti per migliorare ed implementare la qualità dei servizi offerti dalla tua struttura.

Programma del corso

Durante il corso organizzato da Siforma e IngegnoSi:

  • Parleremo di gestione delle criticità analizzando casi specifici insieme al Prof. Leonardo Barbara; 
  • Analizzeremo aspetti che riguardano l’importanza della conoscenza della storia di vita degli ospiti per offrire loro un’assistenza personalizzata; ci confronteremo sull’importanza della socialità e contatti con il territorio; scopriremo come l’ambiente di vita può favorire il benessere della persona  e l’importanza di vivere la relazione presente per costruire Ben-essere, insieme alla Dott.sa Valentina Passerini;
  • Scopriremo insieme al Dott. Golia Pezzulla, i concetti fondamentali ed utili per una comunicazione efficace, carismatica per un contesto lavorativo sano.

L’importanza di una comunicazione efficace e come si compone?

La chiave per garantire un servizio di qualità in una struttura sanitaria è la comunicazione. Impareremo insieme a sviluppare abilità di comunicazione efficace che permetteranno di instaurare rapporti positivi e di ascoltare attivamente le esigenze degli ospiti. Attraverso l’esperienza del Dott. Golia Pezzulla, scopriremo come rendere la comunicazione carismatica e costruire un ambiente di lavoro sano.

Conoscenza della Storia di Vita degli Ospiti

Per fornire un’assistenza personalizzata, è fondamentale conoscere la storia di vita degli ospiti, aspetto che si integra appieno nella costruzione di una comunicazione efficace. Durante il corso, esploreremo l’importanza di questa conoscenza e impareremo come utilizzarla per creare un ambiente che rispecchi le esigenze individuali di ciascun ospite. Questa consapevolezza ci permetterà di offrire un servizio più umano e orientato alla persona.

Socialità e Contatti con il Territorio

La socialità è un elemento fondamentale per il benessere degli ospiti in una struttura sanitaria. Durante il corso, esamineremo come promuovere la socialità e favorire i contatti con il territorio, incoraggiando l’interazione tra gli ospiti e la partecipazione attiva alla comunità circostante. Questa dimensione sociale contribuirà in modo significativo al miglioramento della qualità della vita degli ospiti.

comunicazione efficace

L’Importanza dell’Ambiente di Vita per il Benessere

L’ambiente in cui vivono gli ospiti ha un impatto diretto sul loro benessere. Esploreremo come progettare un ambiente che favorisca il benessere e la qualità della vita degli ospiti. La Dott.sa Valentina Passerini ci guiderà nell’analisi di come gli spazi, le attività e l’organizzazione dell’ambiente possano contribuire al comfort e al benessere psicofisico delle persone fragili.

Gestione delle Criticità

Nella gestione di una struttura sanitaria, è inevitabile affrontare situazioni critiche. Durante il corso, lavoreremo a stretto contatto con il Prof. Leonardo Barbara per analizzare casi specifici e sviluppare competenze essenziali per la gestione delle criticità. Questa preparazione consentirà di affrontare le sfide in modo efficace, garantendo la sicurezza e il benessere degli ospiti.

Unisciti a noi di Sicuringegneria in questo percorso formativo, in cui trasformeremo la teoria in pratica, migliorando la qualità del lavoro e il benessere delle persone fragili che affidano le proprie cure alla tua struttura. Ti aspettiamo pronti a condividere conoscenze e competenze che faranno la differenza nella tua professione.

 Questo e molto altro.

 Ti aspettiamo!

Corsi per Operatore Socio Sanitario
Principi e procedure per la prevenzione delle infezioni nelle RSA. Sicurezza e movimentazione pazienti.

Tabella dei contenuti

Corsi per Operatore Socio Sanitario
Principi e procedure per la prevenzione delle infezioni nelle RSA. Sicurezza e movimentazione pazienti.
Articoli utili

Consulenza gratuita

Compila il form e richiedi la tua consulenza gratuita

Informazioni di contatto
Informazioni aziendali
Data ed ora più comode per la consulenza