Cerca
Close this search box.
Sicurezza e salute
CEI EN 62305-2, CEI EN IEC 62858, Consulenza Ingegneristica

Verifica RISCHIO FULMINAZIONE | Cosa è già cambiato e cosa cambierà in futuro

Tabella dei contenuti

verifica rischio fulminazione

Verifica rischio fulminazione: Cosa considerare?

L’aggiornamento normativo della norma CEI 81-30 riguardante la verifica rischio fulminazione, abrogata il 1° giugno scorso, impone che tale valutazionedebba ora essere effettuata in accordo con le norme CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2) e con la CEI EN IEC 62858 (CEI 81-31).

Con l’abrogazione della CEI 81-30 viene persa anche la modalità di ottenimento dei valori Ng, cioè il numero di fulmini a terra all’anno e al kilometro quadrato.

Questo è un fattore importante da considerare per la verifica del rischio fulminazione. Si ricorda che l’obbligo di tale valutazione deriva dal D.Lgs. 81/08. Per questi motivi, per calcolare il rischio fulminazione, rifacendosi alle norme sopracitate, è possibile utilizzare dei database validati da cui si può ricavare il valore in oggetto come già lo si faceva in precedenza. La novità sostanziale tra la 62858 e la 81-30 è il periodo di osservazione e l’anzianità dei dati richiesti. La nuova norma esige un periodo di 10 anni e che i dati non siano più vecchi di 10 anni. La conseguenza è che il valore Ng è necessario subisca un aggiornamento almeno ogni quinquennio e con esso svolgere le considerazioni che seguono.

I due scenari che si aprono per la verifica rischio fulminazione sono due:

  1. Il nuovo valore è minore del precedente e di conseguenza non vi può essere un incremento del rischio. In tal caso si ritiene comunque opportuno redigere una dichiarazione che conferma la validità del documento esistente.
  2. Il nuovo valore è maggiore del precedente. Qui è necessario verificare di quanto si incrementa il rischio riproporzionando R vecchio in base al rapporto (Ng nuovo/Ng vecchio) per poi confrontarlo con quello limite Rt.

È quindi necessario e doveroso porsi il quesito se la propria valutazione del rischio fulminazione attuale sia in linea con le nuove direttive o se necessiti di una rivisitazione alla luce delle modifiche sopracitate.

Verifica Rischio Fulminazione: Considerazioni finali

L’aggiornamento normativo che ha abrogato la CEI 81-30, una norma riguardante la verifica rischio fulminazione, ha introdotto importanti cambiamenti nelle procedure di valutazione di questo rischio. Le nuove norme di riferimento, ovvero la CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2) e la CEI EN IEC 62858 (CEI 81-31), ora guidano questa valutazione.

Una delle conseguenze principali di questa abrogazione è la perdita del metodo per calcolare il numero di fulmini a terra all’anno e al chilometro quadrato, noto come “Ng.” Questo è un aspetto critico nella valutazione del rischio di fulminazione. È importante sottolineare che questa valutazione è obbligatoria in base al Decreto Legislativo 81/08.

verifica rischio fulminazione

Per effettuare questa valutazione, è possibile fare affidamento su database validati da cui è possibile ottenere il valore di Ng, come avveniva in precedenza. Tuttavia, vi sono delle importanti differenze tra le nuove norme e la vecchia CEI 81-30. In particolare, le nuove norme richiedono un periodo di osservazione di 10 anni e che i dati utilizzati non siano più vecchi di 10 anni. Questo implica che il valore di Ng deve essere aggiornato almeno ogni cinque anni.

Ciò apre due possibili scenari nella valutazione del rischio di fulminazione:

  1. Se il nuovo valore di Ng è inferiore al precedente, non vi è un aumento del rischio. Tuttavia, è comunque consigliabile redigere una dichiarazione che confermi la validità del documento esistente.
  2. Se il nuovo valore di Ng è superiore al precedente, è necessario valutare quanto il rischio aumenta ridimensionando il vecchio valore R in base al rapporto (Ng nuovo / Ng vecchio) e quindi confrontarlo con il limite Rt.

Alla luce di queste modifiche normative, è essenziale interrogarsi se la valutazione attuale del rischio di fulminazione sia in conformità con le nuove direttive o se necessiti di una revisione sostanziale. La sicurezza in relazione alla fulminazione è una questione fondamentale e queste nuove norme offrono un quadro più completo e accurato per affrontarla in modo efficace.

Scopri come IngegnoSi potrà aiutarti a effettuare la corretta valutazione del rischio di fulminazione.

Richiedi una consulenza!
Supportiamo la tua azienda nell'attuazione della normativa cogente in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro al fine di evitare sanzioni e costi aggiuntivi derivanti dai mancati adempimenti.

Tabella dei contenuti

Richiedi una consulenza!
Supportiamo la tua azienda nell'attuazione della normativa cogente in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro al fine di evitare sanzioni e costi aggiuntivi derivanti dai mancati adempimenti.
Articoli utili

Consulenza gratuita

Compila il form e richiedi la tua consulenza gratuita

Informazioni di contatto
Informazioni aziendali
Data ed ora più comode per la consulenza